GRANDI SPAZI RICHIEDONO GRANDE EFFICIENZa.

VENTILATORI A SOFFITTO INDUSTRIALI REVERSIBILI

Il benessere incontra il risparmio energetico.

Equipaggiati con motori EC, che garantiscono prestazioni molto elevate, bassi consumi e basse emissioni sonore, HVLS HYPERBLADE è l’ideale per il raffrescamento e il bilanciamento della temperatura in ambienti di grandi dimensioni.

SCARICA LA BROCHURE

Vantaggi e benefici

In estate

Gli HVLS HYPERBLADE favoriscono il raffrescamento di ambienti di grandi dimensioni riducendo ristagno e umidità e garantendo il miglior compromesso tra comfort ambientale e benessere personale.

In inverno

Gli HVLS HYPERBLADE spingono in basso l’aria calda che si concentra in prossimità del soffitto (destratificazione), garantendo significativi risparmi sia in termini di minore dissipazione energetica attraverso pareti e tetto, che di ridotto apporto calorico necessario alla mantenimento di adeguati livelli di temperatura a livello degli occupanti.

Destratificazione = Comfort

Un ventilatore a soffitto genera, ruotando, una colonna d’aria in moto verso il basso e verso l’esterno lungo il pavimento. La sua azione realizza il rimescolamento (destratificazione) dell’aria calda che si concentra in prossimità del soffitto dei locali, determinando una temperatura uniforme in tutto l'ambiente.

Efficienza = Risparmio energetico

Garantire una temperatura ideale in grandi spazi dai soffitti molto alti – come capannoni industriali, centri commerciali, stalle, musei e luoghi di culto – è particolarmente difficile: il calore emesso dagli impianti di riscaldamento tende verso l’alto, lasciando zone più fredde in basso. Con i ventilatori a soffitto questo inconveniente è eliminato.

Riduzione dei consumi = Risparmio economico

L’adozione di ventilatori a soffitto è particolarmente appropriata sia in contesti industriali, dove la scelta di impianti di condizionamento risulterebbe troppo costosa, sia in aree commerciali, dove la loro azione consente significativi risparmi a 360°.

TUTORIAL MONTAGGIO

In questo video tutorial ti mostriamo passo dopo passo come installare correttamente il ventilatore.

Guarda il video

Come funziona e applicazioni

I ventilatori da soffitto industriali a 5 pale NORDIK HVLS HYPERBLADE sono ideali per il raffreddamento e l’equilibrio delle temperature per grandi aree.

Garantiscono prestazioni elevate (oltre 467 mila m3/h), bassi consumi energetici e possibilità di integrazione in un BMS (Building Management System).
All’elevato grado di resistenza all’acqua e alle polveri (IP65), abbinano un esteso range di temperature di funzionamento continuo (-10° C / + 50° C) e garantiscono un’ampia gamma di regolazione in velocità, grazie ai motori brushless.

Favoriscono, sia in estate che in inverno, un comfort ideale e un ottimale equilibrio della temperatura nell’intero locale.

Flussi d’aria elevati

I flussi d’aria ultra elevati (oltre 467.000 m3/h) a velocità molto basse assicurano maggiore efficienza e contenuti livelli di emissione sonora.

Pale aerodinamiche

Le pale aerodinamiche in 5 diversi diametri (da 3 a 7 metri) sono realizzate in alluminio estruso e sono dotate di alette che riducono la resistenza indotta dai vortici.

Motori EC

I motori brushless sono progettati per garantire elevate prestazioni, consumi ridotti e ampi range di regolazione di velocità. Elevato grado di protezione alle polveri e all'acqua (IP65)

Gamma NORDIK HVLS HYPERBLADE

diametro metri

3

NORDIK HVLS HYPERBLADE 300/120” M

Cod. 61164 Motore monofase
Palo di sostegno 1.5 metri

NORDIK HVLS HYPERBLADE 300/120” T

Cod. 61121 Motore trifase
Palo di sostegno 1.5 metri

Portata oltre a

112.000

m3/h

diametro metri

4

NORDIK HVLS HYPERBLADE 400/160” M

Cod. 61165 Motore monofase
Palo di sostegno 1.5 metri

NORDIK HVLS HYPERBLADE 400/160” T

Cod. 61122 Motore trifase
Palo di sostegno 1.5 metri

Portata oltre

145.000

m3/h

diametro metri

5

NORDIK HVLS HYPERBLADE 500/200” T

Cod. 61166 Motore trifase
Palo di sostegno 1.5 metri

Portata oltre

289.000

m3/h

diametro metri

6

NORDIK HVLS HYPERBLADE 600/240” T

Cod. 61167 Motore trifase
Palo di sostegno 1.5 metri

Portata oltre

358.000

m3/h

diametro metri

7

NORDIK HVLS HYPERBLADE 700/280” T

Cod. 61169 Motore trifase
Palo di sostegno 1.5 metri

Portata oltre

467.000

m3/h

Dati tecnici

Prodotti Codice A Ø B C
NORDIK HVLS HYPERBLADE 300/120” M 61164 1600 2950 1995
NORDIK HVLS HYPERBLADE 300/120” T 61121 1600 2950 1995
NORDIK HVLS HYPERBLADE 400/160” M 61165 1600 3950 1995
NORDIK HVLS HYPERBLADE 400/160” T 61122 1600 3950 1995
NORDIK HVLS HYPERBLADE 500/200” T 61166 1600 4950 2015
NORDIK HVLS HYPERBLADE 600/240” T 61167 1600 5950 2015
NORDIK HVLS HYPERBLADE 700/280” T 61169 1600 6950 2015
Prodotti Codice V~50/60Hz W A RPM Portata max M3/H Øm N° Pale Kg
NORDIK HVLS HYPERBLADE 300/120” M 61164 100-240 410 1.5 - 5 140 112.287 3 5 76
NORDIK HVLS HYPERBLADE 300/120” T 61121 200-480 500 0.9 - 1.8 140 112.287 3 5 76
NORDIK HVLS HYPERBLADE 400/160” M 61165 100-240 290 1.3 - 3.5 75 145.663 4 5 86
NORDIK HVLS HYPERBLADE 400/160” T 61122 200-480 300 0.7 - 1.1 75 145.663 4 5 86
NORDIK HVLS HYPERBLADE 500/200” T 61166 200-480 730 1.2 - 1.9 80 289.911 5 5 126
NORDIK HVLS HYPERBLADE 600/240” T 61167 200-480 850 1.4 - 2.8 60 358.924 6 5 136
NORDIK HVLS HYPERBLADE 700/280” T 61169 200-480 790 1.3 - 2.5 50 467.817 7 5 156

Accessori e Regolatori

Accessori

USB-C

21198

Convertitore Modbus-USB USB-C

Convertitore ModBus USB abbinabile alla centralina VORT, utile alla gestione da remoto del/dei ventilatore/i.

21198

WP

21197

Anemometro

Anemometro esterno abbinabile alla centralina VORT T, utile al controllo automatico del ventilatore nel caso sia sottoposto a raffiche di vento.

21197

C-RH

13113

Sensore

Il sensore RH può essere abbinato con le centraline di controllo VORT T-HCS e VORT T PLUS.

TEMP - NTC 10K

20750

Sonda

Sonda di temperatura abbinabile con le centraline di controllo VORT T, VORT T-HCS e VORT T PLUS.

HVLS HYPERBLADE-RD

20193

Kit tiranti

Kit opzionale composto da quattro tiranti, progettato per garantire un’installazione robusta e sicura.
Questo kit è obbligatorio in caso di:

  • Vento forte;
  • Rischio di collisioni accidentali con macchine o oggetti in movimento vicino al ventilatore a soffitto;
  • Presenza di uccelli;
  • Installazione di zone sismiche o aree caratterizzate dalle vibrazioni (es. processi industriali che coinvolgono l’uso di martelli o presse industriali).
20193

HVLS HYPERBLADE-PL3

20716

Palo, lunghezza 3m, per installazione su soffitti di elevata altezza.

F-RS485

20751

Filtro

Filtro FC antiinterferenza a inserimento diretto per centralina VORT T PLUS.

F-RS485 DIN

20752

Filtro antiinterferenza RC montato su guida DIN per centralina VORT T PLUS.

Regolatori e Centraline di controllo

VORT T-HCS

20151

Centralina VORT T-HCS

Specificamente concepita per l’impiego in ambito zootecnico, la centralina VORT T-HCS, è un dispositivo di controllo opzionale, a connessione filare, completo di display LCD ed in grado di controllare automaticamente, i ventilatori asserviti in funzione dei valori di temperatura, umidità relativa e THI (Temperature Humidity Index), l’indice bioclimatico che combina l’effetto simultaneo della temperatura e della umidità relativa ed è utilizzato per caratterizzare lo stress da caldo nel bestiame da allevamento. VORT T-HCS consente inoltre la gestione automatica (ON/OFF, fino a 4 tempi) delle doccette eventualmente installate, la limitazione o il blocco della ventilazione al loro avvio e la gestione della ventilazione ausiliaria, se presente. In alternativa, la velocità dei ventilatori ed il controllo delle doccette è impostabile manualmente, a prescindere dalle condizioni climatiche, ad esempio per la verifica, in fase di installazione o collaudo, del corretto funzionamento dell’impianto

VORT T

21137

Unità di controllo

Centralina, del tipo a connessione filare, completa di display LCD in grado di gestire fino a 20 unità, VORT T permette di controllare automaticamente, in relazione alle letture di una sonda di temperatura e di un anemometro disponibile in opzione, la velocità dei ventilatori asserviti, incrementandola o riducendola fino all’arresto in base alla temperatura ambiente o, in alternativa, in funzione della velocità del vento (questa seconda opzione è utile, ad esempio, nel caso di prodotti installati in stalle le cui pareti presentino ampie aperture verso l’esterno). In alternativa, la velocità dei ventilatori è impostabile manualmente, a prescindere dalle condizioni climatiche, ad esempio per la verifica, in fase di installazione o collaudo, del corretto funzionamento dell’impianto

21137

VORT T-PLUS

20152

Centralina di controllo

VORT T-PLUS è un dispositivo specificamente concepito per il controllo accurato del microclima degli allevamenti di bestiame. Il microcontrollore (PLC) che la equipaggia permette, attraverso un’interfaccia intuitiva, specificamente concepita per sposare le esigenze del settore e che sfrutta semplice una tastiera a 8 tasti, la programmazione sequenziale del funzionamento dei singoli dispositivi installati in base ai valori di temperatura, umidità e velocità del vento rilevati.
In particolare, VORT T-PLUS:

  • Controlla la velocità del vento, interrompendo la ventilazione in caso di necessità / opportunità;
  • Gestisce l’intensità della ventilazione, pilotando (segnale 0-10V) i motori EC dei ventilatori asserviti;
  • Rileva i valori di temperatura e THI • controlla fino a 4 doccette concatenate con 4 livelli di on – off programmabili;
  • Controlla l’umidità, bloccando se necessario il comando delle doccette;
  • Gestisce gli allarmi di temperatura e THI;
  • Permette la programmazione degli orari di funzionamento e le pausa mungitura;
  • Comunica con VORT MASTER mediante la porta RS-485 integrata.

L’involucro, nel formato standard DIN 9 moduli, ne semplifica l’installazione all’interno dei quadri elettrici.
Il display a 8 segmenti risulta facilmente leggibile anche a distanza; gli stati di funzionamento dei prodotti asserviti sono rappresentati mediante appositi led.

VORT MASTER

20153

Centralina di controllo

Specificamente concepita per l’impiego in ambito zootecnico, la centralina VORT MASTER garantisce il controllo strutturato (fino a 12 zone e 12 linee), del microclima negli allevamenti di bovini attraverso la gestione di ciascuno dei ventilatori, delle doccette e degli allarmi (di temperatura e amperometrici), in base ai valori di temperatura, umidità, THI, velocità del vento, etcc… misurati dai sensori installati; è altresì prevista la possibilità di programmazione degli orari e delle durate di spegnimento delle utenze. L’interfaccia grafica del pannello LCD touch agevola il controllo in tempo reale del corretto funzionamento dell’impianto. Una password assicura previene indesiderate alterazione dei settaggi in precedenza impostati, mentre un’adeguato spazio di archiviazione interno consente l’analisi dei consumi, l’archiviazione dei dati di funzionamento e la registrazione (datalogging) degli eventi. Una porta USB permette altresì il collegamento ad una telecamera. Attraverso la porta ethernet VORT MASTER può inoltre essere connessa ad un router di rete e così venire controllata da remoto; allo stesso tempo, la tecnologia VNC (Virtual Network Computing) ne permette la rapida e semplice connessione a smartphone, tablet e pc.

POT

12828

Potenziometro

Potenziometro per la regolazione di un ventilatore mediante segnale 0-10V.

12828

POT-I

12832

Potenziometro

12832

POT DIG

20840

Potenziometro digitale

Potenziometro digitale 0-10V (tasto on/off – Controllo velocità 0% – 100% – tasto reversibilità)

  • Regolazione della velocità (in percentuale) dei ventilatori collegati (valore impostabile:da 0% a 100% /USCITA: 0-10V);
  • Attivazione della modalità inversa / inversione di rotazione (pulsante «R.V»);
  • Spegnimento (OFF): i ventilatori collegati si fermano (velocità=0%);
  • Temperatura di funzionamento: -10…+55°C
  • 220-240V
Staffe di ancoraggio

STF 1

20267

Staffa

Staffa di ancoraggio su travi in acciaio. Opzione 1

20267

STF 2

20268

Staffa

Staffa di ancoraggio su travi in acciaio. Opzione 2

20268

STF 3

20269

Staffe

Kit staffe per ancoraggio su struttura esistente 3m-5m. Palo non fornito a corredo.

20269

STF 4

20270

Kit staffe

Kit staffe per ancoraggio con bandella fornita a corredo (lunghezza 3m)

Dettagli

STF 5

20271

Kit staffe

Kit staffe per ancoraggio con trave omega.

20271

STF 6

20272

Kit staffe

Kit staffe per ancoraggio su travetto sotto cupolino (lunghezza 2m)

20272

STF 7

20746

Kit staffe

Kit staffe per installazione su travi lamellari

20746

Consulenza

Dalla parte del cliente

Vortice crede nel valore del servizio al cliente, da affiancare alla qualità del prodotto, per questo è stato approntato un servizio di consulenza capillare, rapido ed efficiente.

Contatta il nostro ufficio prevendita per avere un’analisi delle tue necessità e per trovare le soluzioni più idonee.

prevendita@vortice-italy.com

Mappa della velocità dell’aria nel piano verticale del ventilatore.
Diagrammi delle velocità dell’aria nel piano verticale del ventilatore.

faq

Vantaggi dei ventilatori a soffitto rispetto alla climatizzazione?

Contrariamente ai tradizionali sistemi di condizionamento, che raffrescano l’aria dei locali, i ventilatori a soffitto agiscono direttamente sugli occupanti, di cui raffrescano i corpi senza variare la temperatura del locale. Ciò si traduce in consumi sensibilmente inferiori, con evidenti vantaggi sia dal punto di vista dei costi della bolletta, che da quello dell’impatto ambientale. Inoltre, l’assenza di effetti sulla temperatura dell’aria ambiente fa sì che i ventilatori a soffitto siano efficacemente utilizzabili per raffrescare corpi in ambienti aperti all’esterno, quali verande, dehors o, in ambito zootecnico, stalle.

Vantaggi dei ventilatori NORDIK HVLS HYPERBLADE nella stagione fredda (destratificazione)?

La densità dell’aria calda è inferiore a quella fredda; ciò fa sì che essa tenda a risalire naturalmente, per effetto dei moti convettivi, concentrandosi in prossimità del soffitto. Tale fenomeno, noto con il nome di stratificazione, causa notevoli sprechi energetici in presenza di ambienti di elevata altezza (magazzini, capannoni industriali, hall aeroportuali, …), in località soggette a rigide temperature invernali, che rendono necessario il ricorso ad impianti di riscaldamento, stante la necessità di trasferire più calore agli strati d’aria ad altezza uomo per compensare il flusso verso l’alto dell’aria più calda.
Il modo più efficiente ed efficace per ovviare al problema consiste nel rimescolare l’aria spingendo verso il basso gli strati più caldi in prossimità del soffitto; tale azione, chiamata destratificazione. I ventilatori NORDIK HVLS HYPERBLADE, grazie alla capacità di ruotare a velocità estremamente contenute, permettono di conseguire il risultato atteso mantenendo la velocità dell’aria ad altezza d’uomo su valori inferiori ai 12 metri al minuto, così da evitare l’insorgere di fastidi.
L’adozione della centralina elettronica VORT T, che integra un sensore di temperatura, consente inoltre di automatizzare la regolazione della velocità dei ventilatori NORDIK HVLS HYPERBLADE ad essa asserviti al variare delle condizioni ambientali.

Qual è l’area di influenza dei ventilatori NORDIK HVLS HYPERBLADE?

La serie NORDIK HVLS HYPERBLADE consta di vari modelli, differenti per diametri nominali, potenza dei motori installati e lunghezza dei pali di sospensione, ed è arricchita da un’ampia gamma di accessori, che consentono di ottimizzarne l’impiego in un’ampia gamma di potenziali ambiti installativi, con aree di efficacia comprese tra 110 e 910 m2, corrispondenti a superfici circolari di ampiezza pari a 4 volte il diametro nominale dell’apparecchio.

Che vantaggi offrono i motori EC di NORDIK HVLS HYPERBLADE rispetto ai motori AC?

Rispetto ai più economici ventilatori equipaggiati di motori AC, i motori EC brushless , offrono una serie di vantaggi riassumibili in:

  • Consumi significativamente inferiori.
  • Ampie range di regolazione (da 10 a 160 Rpm) della velocità di rotazione, grazie al driver integrato, che rende inutile il ricorso a dispositivi opzionali esterni, costosi e complessi da installare e configurare. Per la regolazione è sufficiente un potenziometro funzionante con segnale 0-10 V.
  • Ridotti costi di manutenzione, stante l’assenza degli ingranaggi presenti invece nei riduttori spesso abbinati ai motori tradizionali.
  • Ampia gamma di alternative di installazione, in virtù della possibile alimentazione da linee mono e trifase, a tensioni comprese tra 200 e 480 V e alle frequenze di 50 e 60 Hz.
  • Possibilità di integrazione in un sistema di gestione dell’edificio (BMS – Building Management System), grazie al protocollo di comunicazione Modbus, attraverso la porta RS485 integrata nel driver del motore.

Quali vincoli vanno rispettati nell’impiego dei ventilatori NORDIK HVLS HYPERBLADE?

I ventilatori della serie NORDIK HVLS HYPERBLADE possono funzionare correttamente a temperature ambiente comprese tra -10 °C e + 50 °C. L’elevato (IP65) grado di protezione dei motori nei confronti di polveri e getti d’acqua li rende altresì adatti all’impiego in aree direttamente esposte agli atmosferici.

I NORDIK HVLS HYPERBLADE hanno bisogno di manutenzione ?

I ventilatori della serie NORDIK HVLS HYPERBLADE sono prodotti virtualmente “maintenance free”.
In presenza di condizioni di lavoro particolarmente gravose (es. funzionamento continuo alla massima velocità in presenza di temperature e tassi di umidità particolarmente elevati), è opportuno verificare periodicamente (si consiglia con cadenza annuale), il corretto stato del dispositivo di accoppiamento delle pale al supporto che le vincola al motore.

Non hai trovato la risposta che cercavi? Contattaci e risolveremo i tuoi dubbi!

Contatti

Tutti i campi sono obbligatori